Descrizione

La Via del Mercato ha inizio a Masera, luogo baricentrico per tutta la Val d’Ossola, da sempre soleggiato e fin dall’antichità scelto dunque per dimore stabili e continuative. Ci si ritrova allo sbocco del torrente Melezzo, proveniente dalla Val Vigezzo: lungo le rive di questo torrente è confluita, insieme alle acque dei torrenti alpini, anche la storia della Val Vigezzo. I paesi di Masera e Trontano, con le loro opere difensive e di segnalazione (torri a Masera, torri e castello a Trontano) hanno rivestito un ruolo da protagonisti nella secolare storia locale. E le caratteristiche fondanti dei due paesi sono legate alle attività agricole: la coltivazione della vite, soprattutto, che è tornata a popolare gli antichi terrazzamenti. Tra tutti spicca il più antico vitigno ossolano, il Prünent, oggi apprezzato e celebre anche al di fuori dei confini locali. L’attraversamento del territorio collinare di Trontano a bordo del trenino panoramico della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che collega Domodossola con Locarno, in Svizzera, è il modo migliore per apprezzare ancora di più la natura rurale e autentica di questi luoghi.

L'itinerario completo parte da Masera e attraversa diverse località nel territorio di Druogno.
Dalla stazione ferroviaria di Masera si segue la strada principale (marciapiede) fino oltre il grande parcheggio di fronte alla ferramenta Janni e Ceschi. Quindi si imbocca un ripido sentiero che sale nel bosco per sbucare sull’ampia dorsale di Pello caratterizzato da grandi distese di vigneti ossolani. Seguendo le indicazioni si raggiunge Trontano con la bella chiesa parrocchiale. Da Trontano si seguono le indicazioni per i “Mulini del Graglia”, un complesso di 6 mulini ad acqua restaurati. Appena prima dei mulini uno splendido ponte in pietra con al centro una cappelletta. Dai mulini la bella mulattiera continua a mezza costa fino a sbucare in un ampio posteggio sotto Verigo con una bella cappella recentemente restaurata dal Parco Nazionale Valgrande con affreschi del Borgnis. Si imbocca quindi la lunga pista forestale che porta al caratteristico borgo di Marone. Si scende al ponte di Ca’ Turbin, si attraversa la strada statale prima della nuova galleria e si risale a mezzacosta a Bondi e Mozzio. Da qui una comoda pista sterrata porta a Coimo, il paese dove si produce un ottimo pane di segale (pane di Coimo). Entrati nel paese si sale nella parte alta e si prosegue sul percorso ciclopedonale fino a Sasseglio, entrando nel grande altipiano della Valle Vigezzo. Si attraversa Druogno e si prosegue su stradine secondarie poco trafficate per Buttogno e Crana dove si trova l’oratorio di San Rocco (splendidi affreschi cinquecenteschi del “Legnanino”) e la Chiesa di San Giovanni Evangelista (la cupola è una delle migliori opere di Giuseppe Mattia Borgnis). Da Crana in breve si scende a Santa Maria Maggiore.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Titolo Via del Mercato (Itinerario M0)
Punto di partenza Masera (287 mt.)
Punto di arrivo Ponte Ribellasca (549 mt.)
Tempo percorrenza Salita (8h 35')
Grado di difficoltà (E) Itinerario Escursionistico
Dislivello 262 mt.
Periodo consigliato Primavera, Estate, Autunno
Caratteristiche Tipologia: strada mulattiera sentiero
Ambiente: boschi prati
Morfologia: mezzacosta
Frequentazione: poco frequentato
Segnaletica: assente
Situazione fondo: boscato
Acqua sul percorso: sufficiente
Guide e carte F.15 II NO (Domodossola) - F.15 II NE (Trontano) - F.16 III NO (Santa Maria Maggiore) - F.16 NE III (M.Limidario)
Informazioni Servizi di trasporto pubblico: Ferrovia Elettrica Internazionale "Domodossola/Locarno"-SSIF tel.0324 242055 (Domodossola - Via Mizzoccola)

Mappa

Itinerario in formato GPX

Scarica l'itinerario [.gpx 421,86 Kb - 21/10/2024]

Modalità di accesso

Accessibile da inizio itinerario a Masera presso la Stazione, da Druogno in diversi punti a scelta dell'escursionista

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)