Descrizione
Il Polo museale UniversiCà sulla civiltà alpina è tra i più grandi musei tematici del Piemonte. Localizzato nell’ala est della Colonia di Druogno in Val Vigezzo (2,500 mq), propone due percorsi di visita correlati tra loro: il Museo vivo multimediale sulla civiltà alpina e la mostra “Geo d’Etica” dedicata alla geografia e al mestiere del cartografo. E’ il luogo ideale per visite di istituti scolastici, gruppi organizzati, ma anche di famiglie e turisti di provenienza nazionale e internazionale.
L'anima di una Valle in uno dei più grandi musei tematici del Piemonte
Il “Museo Vivo”all’interno del Polo museale UniversiCà di Druogno, in Valle Vigezzo, propone un percorso su alla scoperta della civiltà alpina. In un grande spazio di 2.500 mq, sono narrati arti, mestieri, tradizioni, devozioni per scoprire l’anima di una valle.
La Valle si racconta tra i ricordi dell’osteria, trasporti e ferrovia Vigezzina, la civiltà del legno, mestieri tipici, devozioni, mestieri tipici, alpeggio e agricoltura, gente e tradizioni, acqua e ambiente, turismo. quasi. Accompagnati dalla voce dello scrittore vigezzino Benito Mazzi (già finalista del Premio Strega) tra le sale si instaura un dialogo con il visitatore, l’anima di una valle.
Le modalità classiche, unite alle experience multimediali rendono “vivo” il racconto e il percorso. Il Museo è stato protagonista di spazi su canali tv nazionali, come Rai 2 e Rai 3, ed è scelto da molti istituti quale meta di gite scolastiche.
Il “Museo Vivo”all’interno del Polo museale UniversiCà di Druogno, in Valle Vigezzo, propone un percorso su alla scoperta della civiltà alpina. In un grande spazio di 2.500 mq, sono narrati arti, mestieri, tradizioni, devozioni per scoprire l’anima di una valle.
La Valle si racconta tra i ricordi dell’osteria, trasporti e ferrovia Vigezzina, la civiltà del legno, mestieri tipici, devozioni, mestieri tipici, alpeggio e agricoltura, gente e tradizioni, acqua e ambiente, turismo. quasi. Accompagnati dalla voce dello scrittore vigezzino Benito Mazzi (già finalista del Premio Strega) tra le sale si instaura un dialogo con il visitatore, l’anima di una valle.
Le modalità classiche, unite alle experience multimediali rendono “vivo” il racconto e il percorso. Il Museo è stato protagonista di spazi su canali tv nazionali, come Rai 2 e Rai 3, ed è scelto da molti istituti quale meta di gite scolastiche.
Segni della civiltà che raccontano territorio e territori
Il percorso “Geo d’Etica” al Polo museale UniversiCà di Druogno (VB), nasce da una riflessione sullo studio della geografia. Questo si è dimostrato sin dai tempi antichi elemento unificatore dei popoli che, se da una parte rivaleggiavano per accaparrarsi il maggior numero di scoperte, dall’altra cercavano attraverso questa complessa scienza di unire i saperi, affinché tutti potessero usufruirne e sfruttarne i risultati. Oggi fare geografia significa non solo calcolare distanze e tracciare mappe, ma anche e soprattutto formare cittadini consapevoli e responsabili.
Ecco così una mostra multimediale che si sviluppa in oltre 1.000 mq di sale. Esperienze digitali, tra le quali un maxi-globo digitale animato con immagini del mondo e del Piemonte, la riproduzione della grande tavola peutingeriana in scala reale (di oltre 8 metri), contributi video e testimonianze, si affiancano a pannelli esplicativi, doll’s house tematiche e a preziosi strumenti, come mappe e cartine, presse, pietre litografiche, pellicole.
Un’intera sezione del percorso è dedicata al mestiere del cartografo e presenta una nutrita serie di materiali storici e originali concessi dall’Archivio storico dell’Istituto Geografico De Agostini, uno dei leader mondiali del settore, avendo prodotto per oltre un secolo pubblicazioni di altissimo valore formativo e scientifico.
Il percorso “Geo d’Etica” al Polo museale UniversiCà di Druogno (VB), nasce da una riflessione sullo studio della geografia. Questo si è dimostrato sin dai tempi antichi elemento unificatore dei popoli che, se da una parte rivaleggiavano per accaparrarsi il maggior numero di scoperte, dall’altra cercavano attraverso questa complessa scienza di unire i saperi, affinché tutti potessero usufruirne e sfruttarne i risultati. Oggi fare geografia significa non solo calcolare distanze e tracciare mappe, ma anche e soprattutto formare cittadini consapevoli e responsabili.
Ecco così una mostra multimediale che si sviluppa in oltre 1.000 mq di sale. Esperienze digitali, tra le quali un maxi-globo digitale animato con immagini del mondo e del Piemonte, la riproduzione della grande tavola peutingeriana in scala reale (di oltre 8 metri), contributi video e testimonianze, si affiancano a pannelli esplicativi, doll’s house tematiche e a preziosi strumenti, come mappe e cartine, presse, pietre litografiche, pellicole.
Un’intera sezione del percorso è dedicata al mestiere del cartografo e presenta una nutrita serie di materiali storici e originali concessi dall’Archivio storico dell’Istituto Geografico De Agostini, uno dei leader mondiali del settore, avendo prodotto per oltre un secolo pubblicazioni di altissimo valore formativo e scientifico.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Colonia |
Telefono | 0321231655 - 032265182 |
info@universica.it | |
Web | http://www.universica.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | Durante l'anno apertura Sabato e Domenica chiamando il numero 032265182 Estate 2024: Luglio: aperto Sabato e Domenica 14.00-18.00 Agosto: dal 1 al 18 Agosto e 24, 25, 31 Agosto 14.00-18.00 1 Settembre 16.00-18.00 |
Tariffe | Biglietto d'ingresso: Intero 7 euro Ridotto (fino a 10 anni) 5 euro Gratuito sotto i 5 anni |
Informazioni | Il Polo museale UniversiCà sulla civiltà alpina è tra i più grandi musei tematici del Piemonte. Localizzato nell’ala est della Colonia di Druogno in Val Vigezzo (2,500 mq), propone due percorsi di visita correlati tra loro: il Museo vivo multimediale sulla civiltà alpina e la mostra “Geo d’Etica” dedicata alla geografia e al mestiere del cartografo. E’ il luogo ideale per visite di istituti scolastici, gruppi organizzati, ma anche di famiglie e turisti di provenienza nazionale e internazionale. |
Mappa
Indirizzo: Via Colonia, 2, 28853 Druogno VB, Italia
Coordinate: 46°7'58,4''N 8°26'2,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il Museo è accessibile a tutti
Raggiungibile direttamente in auto e percorribile interamente senza barriere architettoniche, accesso al piano superiore con ascensore