Descrizione
Come descritto sulla facciata, alla base di un affresco, l'oratorio è stato costruito nel 1453 e restaurato nel 1861. Come molti altri oratori e cappelle, potrebbe essere sorto in preghiera per preservare la comunità del paese dalle pestilenze, anche se altre fonti raccontano che sia stato costruito in richiesta di un'intercessione per la pace nelle diatribe tra Guelfi e Ghibellini locali; in questo periodo infatti a Santa Maria vennero discusse diverse trattative di pace tra le due fazioni.
L'Oratorio è a pianta rettangolare, con un abside semicircolare aggettante con un'alzata di muro affrescata con la raffigurazione dell'annunciazione. Nel semicatino absidale, in una mandorla di nubi è raffigurato il Santo Padre, mentre alla sua destra e alla sua sinistra i Santi Rocco e Sebastiano. Sulla parete dell'abside una Pietà, mentre nel sottarco abbiamo le raffigurazioni di Adamo ed Eva e di Davide e Golia. Gli affreschi sono stati realizzati da Francesco Balconi di Craveggia (1550-1617), considerato secondo recenti studi il primo pittore vigezzino.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Sagrogno |
Telefono | 0324.93382 (Parrocchia) |
Informazioni | Collocato nella parte più a Nord del centro abitato e circondato dalla campagna, questo Oratorio è aperto e visitabile nel periodo estivo; si celebra la Messa nel giorno di San Rocco, il 16 Agosto. |
Mappa
Indirizzo: Via Sagrogno, 6, 28853 Druogno VB, Italia
Coordinate: 46°8'22,9''N 8°25'44,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
Strada comunale di collegamento con Sagrogno di cui l'ultimo tratto non percorribile in auto