Descrizione
Sorge nel centro del paese e fu costruito per porre rimedio all'inconveniente della distanza della chiesa parrocchiale che specie d'inverno risultava difficile da raggiungere. Nel 1679, la comunità ottenne il permesso di costruire una nuova chiesa.
Il 22 Maggio di quello stesso anno, Don Pier Lorenzo Negro pose e benedisse la prima pietra.
Per portarne a termine la costruzione ,la popolazione di Coimo fece grandi sacrifici fornendo la manodopera necessaria tassandosi ripetutamente e facendo spontanee offerte.
La parte muraria e il tetto vennero finite nell'estate del 1682.
L'oratorio ha una navata rettangolare orientata a nord - sud in testa alla quale vi è un presbiterio quadrato che ha ai due lati due vani per le sacrestie. Aggettano all'esterno due cappelle che le conferiscono il disegno di una croce latina.
L'inventario del 1707 ricorda le decorazioni a stucco ed i medaglioni nella volta a botte rappresentati in affresco la gloria e il sogno di S. Giuseppe.
Nel presbiterio è già presente il bel quadro ad olio settecentesco in grande cornice a stucco.
Disposto sui tre lati del presbiterio si trova il bellissimo coro ligneo opera di scultori vigezzini.
Sul lato destro si apre la cappella di S. Giuseppe.
Vi era un bel altare di marmo policromo di buona fattura e alzata in marmo che incorniciava il quadro ovale ad olio raffigurante S. Giuseppe.
Al lato opposto vi è la cappella di S. Antonio da Padova con analogo altare e alzata di marmo che decora la nicchia della antica statua lignea del Santo.
Belle balaustre in marmo policromo, racchiudono questi altari. Il 29 agosto del 1703, su richiesta fu concesso di poter mantenere il S. Sacramento nell'oratorio e successivamente di celebrarvi le funzioni in caso di cattivo tempo e nella stagione invernale.
Il 22 Maggio di quello stesso anno, Don Pier Lorenzo Negro pose e benedisse la prima pietra.
Per portarne a termine la costruzione ,la popolazione di Coimo fece grandi sacrifici fornendo la manodopera necessaria tassandosi ripetutamente e facendo spontanee offerte.
La parte muraria e il tetto vennero finite nell'estate del 1682.
L'oratorio ha una navata rettangolare orientata a nord - sud in testa alla quale vi è un presbiterio quadrato che ha ai due lati due vani per le sacrestie. Aggettano all'esterno due cappelle che le conferiscono il disegno di una croce latina.
L'inventario del 1707 ricorda le decorazioni a stucco ed i medaglioni nella volta a botte rappresentati in affresco la gloria e il sogno di S. Giuseppe.
Nel presbiterio è già presente il bel quadro ad olio settecentesco in grande cornice a stucco.
Disposto sui tre lati del presbiterio si trova il bellissimo coro ligneo opera di scultori vigezzini.
Sul lato destro si apre la cappella di S. Giuseppe.
Vi era un bel altare di marmo policromo di buona fattura e alzata in marmo che incorniciava il quadro ovale ad olio raffigurante S. Giuseppe.
Al lato opposto vi è la cappella di S. Antonio da Padova con analogo altare e alzata di marmo che decora la nicchia della antica statua lignea del Santo.
Belle balaustre in marmo policromo, racchiudono questi altari. Il 29 agosto del 1703, su richiesta fu concesso di poter mantenere il S. Sacramento nell'oratorio e successivamente di celebrarvi le funzioni in caso di cattivo tempo e nella stagione invernale.
Bibliografia
a cura di Istituto Comprensivo "A. TESTORE" - S. Maria Maggiore (VB)
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Conte Stampa - Frazione Coimo |
Telefono | 0324.93382 (Parrocchia) |
Informazioni | Al centro del paese, la chiesa della Beata Vergine risale al XVII secolo, su volere del parroco don Pier Lorenzo Negro e dalla popolazione. |
Mappa
Indirizzo: Via Cavallini, 4, 28853 Coimo VB, Italia
Coordinate: 46°7'57,3''N 8°23'52,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile dal centro di Coimo, con strada non percorribile in auto