Descrizione
Storia del museo
La sede è un oratorio settecentesco sconsacrato e dedicato a San Giulio.
La leggenda narra che esso fu il primo oratorio costruito in Vigezzo per devozione a San Giulio il quale, insieme a San Giuliano, fu il primo predicatore cristiano sul territorio.
L'attuale oratorio, che ha perso completamente i suoi affreschi (tranne la pala dell'altare maggiore), ma ha mantenuto intatti gli stucchi, è posto in direzione est-ovest e ha un ingresso principale protetto da un bel portico in pietra.
Da poco restaurato, esso è anche sede della biblioteca comunale ed è fornito di una sala conferenze.
Descrizione delle raccolte
La collezione consta di un archivio di circa 3.000 cartoline della vecchia Vigezzo, a partire dalla fine dell'Ottocento.
Tutto l'interessante materiale è digitalizzato e visibile su un computer a disposizione del pubblico.
Le cartoline di Druogno sono osservabili anche dal vero, mentre il resto della collezione è inserito in appositi espositori.
Il fascino della raccolta sta nel fatto che è possibile, facendo scorrere lo sguardo su immagini di epoche diverse di uno stesso panorama o edificio o scorcio di paese, ricostruire la storia del cambiamento architettonico e naturalistico del territorio.
La sede è un oratorio settecentesco sconsacrato e dedicato a San Giulio.
La leggenda narra che esso fu il primo oratorio costruito in Vigezzo per devozione a San Giulio il quale, insieme a San Giuliano, fu il primo predicatore cristiano sul territorio.
L'attuale oratorio, che ha perso completamente i suoi affreschi (tranne la pala dell'altare maggiore), ma ha mantenuto intatti gli stucchi, è posto in direzione est-ovest e ha un ingresso principale protetto da un bel portico in pietra.
Da poco restaurato, esso è anche sede della biblioteca comunale ed è fornito di una sala conferenze.
Descrizione delle raccolte
La collezione consta di un archivio di circa 3.000 cartoline della vecchia Vigezzo, a partire dalla fine dell'Ottocento.
Tutto l'interessante materiale è digitalizzato e visibile su un computer a disposizione del pubblico.
Le cartoline di Druogno sono osservabili anche dal vero, mentre il resto della collezione è inserito in appositi espositori.
Il fascino della raccolta sta nel fatto che è possibile, facendo scorrere lo sguardo su immagini di epoche diverse di uno stesso panorama o edificio o scorcio di paese, ricostruire la storia del cambiamento architettonico e naturalistico del territorio.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Gagnone |
Telefono | 3408682308 |
druognoinvallevigezzo@gmail.com | |
Sede | Ex Oratorio di San Giulio, Via alla Riva, Gagnone (Druogno) |
Apertura | Aperto su richiesta e in concomitanza con le aperture della biblioteca o di esposizioni temporanee (a Luglio e Agosto aperto Lun-Mar-Gio-Ven 16.00-18.00, Sabato 10.00-12.00) |
Chiusura | Nel periodo estivo chiusura Mercoledì e Domenica. Durante l'anno aperto su richiesta |
Mappa
Indirizzo: SS337, 13, 28853 Gagnone-orcesco VB, Italia
Coordinate: 46°7'54,9''N 8°25'21,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile direttamente dalla Strada Statale 337 della Valle Vigezzo.
Dotato di un ampio parcheggio
La stazione di Gagnone, con fermata a richiesta, dista dieci minuti a a piedi
In alternativa fermata alla stazione di Druogno, quindi a piedi con una piacevole passeggiata di circa 15 minuti
La stazione di Gagnone, con fermata a richiesta, dista dieci minuti a a piedi
In alternativa fermata alla stazione di Druogno, quindi a piedi con una piacevole passeggiata di circa 15 minuti
Raggiungibile anche con il Servizio Bus della Valle Vigezzo