Descrizione
Risalente al XVII secolo è tra i pochi mulini ad acqua rimasti in Valle Vigezzo.
In origine aveva due ruote esterne che venivano fatte girare da un flusso d’acqua sapientemente incanalata dal vicino riale. All’interno si può vedere la struttura ben conservata con gli ingranaggi per la movimentazione delle macine.
Qui si macinava farina di castagne (castègn), farina di frumento (furment), segale (biava) e grano saraceno (furmentun), coltivate nelle alture di Coimo, dove veniva essicato e preparato per poi essere trasportato a spalla al mulino.
Fu chiuso negli anni ’50 con l’arrivo dei primi mulini elettrici, di gran lunga più efficienti.
La tramoggia, il setaccio con i battacchi, le pale per la farina, sono solo alcuni tra i tanti oggetti di vita quotidiana esposti al pubblico.
In origine aveva due ruote esterne che venivano fatte girare da un flusso d’acqua sapientemente incanalata dal vicino riale. All’interno si può vedere la struttura ben conservata con gli ingranaggi per la movimentazione delle macine.
Qui si macinava farina di castagne (castègn), farina di frumento (furment), segale (biava) e grano saraceno (furmentun), coltivate nelle alture di Coimo, dove veniva essicato e preparato per poi essere trasportato a spalla al mulino.
Fu chiuso negli anni ’50 con l’arrivo dei primi mulini elettrici, di gran lunga più efficienti.
La tramoggia, il setaccio con i battacchi, le pale per la farina, sono solo alcuni tra i tanti oggetti di vita quotidiana esposti al pubblico.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via San Marco, Sasseglio |
Telefono | 3408682308 |
Apertura | Su richiesta telefonando al numero 3471172123 |
Informazioni | Antico Mulino ad acqua risalente al XVII secolo che conserva al suo interno gli originali ingranaggi e attrezzi utilizzati per la produzione delle farine |
Mappa
Indirizzo: Via Degli Orti, 1, 28853 Druogno VB, Italia
Coordinate: 46°8'7,7''N 8°25'40,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile direttamente dalla strada con qualche scalino all'ingresso