Descrizione
Il “Giardino di Montagna” - questo il nome scelto dall’artista Giancarlo Sangregorio per la sua collezione – si colloca nello splendido e incontaminato paesaggio alpino della Val Grande. Questo è il sito in cui Sangregorio scelse, significativamente, di installare le sue opere: il rapporto con l’ambiente circostante, il dialogo primordiale con la natura e gli interrogativi sulle origini, sono stati infatti i temi che hanno ispirato le sue opere.
Giancarlo Sangregorio, nato a Milano nel 1925, iniziò la sua produzione artistica proprio nell’Ossola, affascinato dalla materia delle sue cave. Dopo aver terminato gli studi presso l’Accademia di Brera a Milano, soggiornò in diverse città italiane, esponendo le sue opere nelle prime importanti mostre. Viaggiò molto all’estero, soprattutto a Parigi – dove ebbe un suo studio – ed espose la sua prima mostra personale a Milano, nel 1952. Da allora, instancabile è stata la sua attività e numerose le manifestazioni d’arte internazionali cui ha partecipato: in Francia, ex–Jugoslavia, Germania, Israele, Belgio, Svizzera, Svezia, Stati Uniti, Messico, Argentina e Italia.
Le sue opere sono oggi esposte in numerose collezioni private e pubbliche, e il “Giardino di Montagna” di Druogno si colloca proprio tra queste.
Nelle immediate vicinanze del “Giardino di Montagna”, che raccoglie sette sculture dell’artista milanese, si colloca il Centro Studi a lui dedicato: oltre ad altre opere scolpite in pietra e legno, il Centro Studi Sangregorio espone opere su carta e su tela, acqueforti, impronte, collages, calchi, rilievi e opere polimateriche, tutte realizzate, nel corso degli anni, dallo scultore.
Giancarlo Sangregorio, nato a Milano nel 1925, iniziò la sua produzione artistica proprio nell’Ossola, affascinato dalla materia delle sue cave. Dopo aver terminato gli studi presso l’Accademia di Brera a Milano, soggiornò in diverse città italiane, esponendo le sue opere nelle prime importanti mostre. Viaggiò molto all’estero, soprattutto a Parigi – dove ebbe un suo studio – ed espose la sua prima mostra personale a Milano, nel 1952. Da allora, instancabile è stata la sua attività e numerose le manifestazioni d’arte internazionali cui ha partecipato: in Francia, ex–Jugoslavia, Germania, Israele, Belgio, Svizzera, Svezia, Stati Uniti, Messico, Argentina e Italia.
Le sue opere sono oggi esposte in numerose collezioni private e pubbliche, e il “Giardino di Montagna” di Druogno si colloca proprio tra queste.
Nelle immediate vicinanze del “Giardino di Montagna”, che raccoglie sette sculture dell’artista milanese, si colloca il Centro Studi a lui dedicato: oltre ad altre opere scolpite in pietra e legno, il Centro Studi Sangregorio espone opere su carta e su tela, acqueforti, impronte, collages, calchi, rilievi e opere polimateriche, tutte realizzate, nel corso degli anni, dallo scultore.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via alla Riva, Druogno |
Telefono | 3408682308 |
druognoinvallevigezzo@gmail.com | |
Web | http://www.fondazionesangregoriogiancarlo.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Apertura | All'aperto |
Informazioni | A Druogno, in corrispondenza di un antico transito che collega l’Italia alla Svizzera, si trova lo sconsacrato oratorio settecentesco dedicato a San Giulio e che ospita oggi le opere dello scultore Giancarlo Sangregorio. |
Mappa
Indirizzo: SS337, 13, 28853 Gagnone-orcesco VB, Italia
Coordinate: 46°7'53,7''N 8°25'26''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accessibile direttamente dalla Strada Statale 337