Le DAT, comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento" sono delle disposizioni che la persona, in previsione dell'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito all'accettazione o rifiuto di accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche, singoli trattamenti sanitari.
Il disponente può indicare una persona di fiducia, denominata fiduciario, maggiorenne e capace di intendere e di volere, che lo rappresenti in modo conforme alla volontà espressa nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente.
L'accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione della DAT o contestualmente alla DAT o successivamente.
L'iscrizione al registro può essere revocata in qualsiasi momento, ritirando la disposizione depositata in precedenza